Di Amsterdam si ha spesso l'idea che sia fatta di soli coffe shop, eppure il fascino di questa città, in bilico tra il moderno e la memoria storica, ha ispirato più di uno scrittore. Per la gioia dei booklover, ecco una piccola lista di 8 libri ambientati ad Amsterdam, che vi faranno venir voglia di girovagare tra i canali dell'affascinante capitale olandese.
Nella fitta rete di canali di cui è fatta Amsterdam, giacciono segreti e misteri, e toccherà ad uno scrittore, in sella alla sua bicicletta, fare luce su di essi. Un bel libro, la cui trama è costruita sulle pedalate del protagonista, che ci porta alla scoperta di cimiteri di biciclette e luoghi nascosti.
Vincitore del Booker Prize nel 1998, questo libro è una ricercata descrizione di come l'odio ed il desiderio di vendetta insiti nell'animo delle persone, riescano ad annichilire l'esistenza umana. Il solito grandissimo, sopraffino e cinico McEwan.
Un grande classico divenuto uno dei simboli della Shoah, scritto nel 1942, ossia quando la piccola Anne aveva solo tredici anni. Un libro che emoziona e commuove. Un piccolo contributo, ma una grande testimonianza storica di tempi terribili, che il genere umano dovrebbe marchiare a fuoco nella memoria.
Un libro sulla dualità umana, intenso e lucido. Qui, un avvocato con un brillante passato è costretto a vivere ai margini della società; una vita messa in crisi da dettagli che rivelano l'egoismo umano. Ancora una volta, Camus ci porta nei meandri più oscuri della mente dell'uomo.
Sullo sfondo di Lione, Parigi e Amsterdam, questo libro racconta la peregrinazione di Guillaume, l'ultimo della famiglia Pradel, una famiglia devota all'arte della tipografia e del libro. Curioso ed interessante, questo volume offre vari spunti di riflessione sull'appartenenza ad un gruppo religioso e sull'integralismo.
Un thriller ben costruito ambientato in una Amsterdam asfittica, che ha come base il mondo dell'informatica e delle grandi multinazionali, che osservano e manovrano la vita delle persone. Un libro che può essere letto come una versione 2.0 del secolare conflitto tra il bene ed il male.
Ecco una bella idea: scrivere di Amsterdam come fosse una persona in carne ed ossa! Una particolare guida della capitale olandese, dove questa viene raccontata attraverso gli eventi che l'hanno costruita, formata e strutturata.
Vincitore del Premio Andersen 2010, questo libro è un racconto intimo, crudo, profondo e poetico, che vede per protagonista un adolescente problematico e solo. Un volume che è un inno alla speranza, al non smettere ami di lottare, anche se la vita offre vicoli ciechi.