Nel cuore di Amsterdam, nella centralissima piazza Dam, sorge il Monumento Nazionale olandese in memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale.
foto di Caribb via flickr
Il Nationaal Monument, o Nationaal Monument op de Dam, fu inaugurato nel 1956, ed è li che, ogni 4 maggio, vengono commemorate le vittime del conflitto.
National Monument: la rinascita di un Paese
Il Monumento Nazionale è simbolo voluto fortemente dal Governo locale, intenzionato a costruire un simbolo permanente. Infatti, subito dopo il termine del proprio impegno militare, nel 1945, lo Stato olandese fece erigere un “palo della libertà” in piazza Dam. Soluzione temporanea: il nuovo progetto fu commissionato all'architetto John Rädecker, che espose la propria idea nello Stedelijk Museum un anno più tardi.
In attesa che l'opera di Rädecker fosse approvata definitivamente, in piazza Dam fu esposto il lavoro di A.J. Van de Steuer e Auke Komter: undici urne, una per ogni provincia olandese, contenenti pugni di terra prelevati dai campi di battaglia e dai cimiteri della Seconda Guerra Mondiale. Tre anni più tardi ne fu aggiunta una dodicesima in onore delle Indie Orientali, l’attuale Indonesia, fino al 1949 colonia dei Paesi Bassi.
Ma il sindaco di Amsterdam del tempo decise che quello a firma Rädecker sarebbe stato il futuro Monumento Nazionale. Anche il Governo si convinse, nel 1952 diede la sua approvazione e, per portare avanti la costruzione del lavoro, a Rädecker affiancò l’architetto J.J.O.Oud.
Collaborazione che diede i suoi frutti quattro anni più tardi: nel 1956 fu inaugurato il Nationaal Monument op de Dam.
Simbolo di memoria e speranza in Piazza Dam
Il monumento, “custodito” da due leoni che ricordano l’Olanda, è dominato al centro da un pilastro di forma conica alto 22 metri, interamente ricoperto di travertino bianco e impreziosito da un’incisione in latino che recita: “Hic ubi cor patriae monumentum cordibus intus / quid gestant cives spectet ad astra dei” (liberamente traducibile come: “Qui dove giace il cuore dei padri della patria, possa questo monumento, che i cittadini portano nei loro cuori, essere simbolo delle stelle di Dio”).
- Non è l’unica incisione presente: nel muro che si trova alle spalle del monumento si trovano testi, in lingua locale, dei poeti Adrian Roland Hoolst e Anthonie Donker (pseudonimo di N.A. Donkersloot, autore attivo nella prima metà del Novecento).
foto via historvius.comAttorno a questa struttura in pietra, rialzata grazie a scalini formati da anelli concentrici, opere scultoree in onore dei caduti. Di ogni estrazione sociale. Il conflitto, infatti, ha colpito i membri di tutta la società, dalle classi più abbienti a quelle meno fortunate. Ed è proprio questo il messaggio che le tre opere vogliono ricordare. “Peace” (De Vrede), rilievo che fronteggia il pilastro, rappresenta quattro figure maschili incatenate che simboleggiano le sofferenze patite durante la guerra. Ai lati, le due immagini dedicate alla Resistenza, che, come detto, ha coinvolto tutti, dagli uomini dell’intelligentia (sulla sinistra) a quelli della classe operaia (destra). I cani ai loro piedi sono allegoria di dolore e lealtà.
Memoria del patimento, ma anche messaggio di speranza e cambiamento. Sopra il rilievo centrale, infatti, si trova una donna che sostiene un bambino mentre delle colombe le volano attorno. Inno alla pace, alla vittoria e alla nuova vita sublimato dalle altre colombe, nella parte posteriore del pilastro, che salgono verso il cielo in segno di liberazione.
foto via 4en5meiamsterdam.nlAnni Sessanta: il monumento simbolo di libertà
Gli ideali rappresentati dal Monumento si sposano perfettamente con le filosofie pacifiste tipiche degli anni Sessanta (e inizio Settanta). Gli hippies cominciarono a radunarsi attorno al Monumento Nazionale, trasformandolo in un luogo di ritrovo dove radunarsi. Fino a quando, il 24 agosto 1970, il consiglio municipale decise di bandire il Damslapen (letteralmente il “dormire nel Dam”), provocando anche atti di rivolta concitati, tanto che fu necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Gli hippies, “sfrattati”, si spostarono a Vondelpark.
Niente più bivacchi dunque, ma un “semplice” monumento dominante la piazza centrale della città. Ma non per questo il Nationaal Monument op de Dam ha smesso, e mai smetterà, di essere il vero inno alla pace di Amsterdam e dell’Olanda intera.