Amsterdam non è una città grandissima, per cui risulta abbastanza semplice orientarsi. Tutti i collegamenti urbani sono assicurati dalla GVB, la compagnia di trasporto pubblico che offre servizi di autobus (diurni e notturni), tram, traghetti e metropolitana. Comodi anche gli spostamenti in treno, gestiti prevalentemente dalla società NS; senza dimenticare che Amsterdam è la città delle bici per eccellenza, una soluzione di trasporto che vi farà senza alcun dubbio sentire parte integrante della comunità locale.
Muoversi ad Amsterdam è facile, grazie alla rete di trasporti pubblici che copre ogni angolo della città. I trasporti ad Amsterdam sono pensati per essere pratici e veloci, che tu stia prendendo un tram, una bici o un treno. Ogni mezzo ti permette di esplorare la città in modo comodo, senza stress, e di scoprire non solo il centro ma anche le zone più tranquille e affascinanti. Scopriamo tutte le soluzioni di trasporto a tua disposizione.

Tram

I tram ad Amsterdam sono uno dei mezzi pubblici (GVB) diurni più comodi e frequenti che permettono di spostarsi in modo abbastanza rapido. La rete tranviaria della città è attualmente composta da 15 linee, ciascuna indicata da un numero e un colore di rotta.
Le due principali stazioni di tram si trovano davanti alla Stazione Centrale - una sul lato est, una sul lato ovest. Potete identificare il percorso e la direzione guardando il numero e la destinazione finale sulla parte anteriore del mezzo; tra l'altro, a bordo le informazioni sulle fermate sono sempre annunciate. Ricordate di utilizzare sempre il sistema di check-in e check-out (convalida dei biglietti in entrata e in uscita) quando viaggiate in tram.
- Il servizio è attivo dalle 6:00 di mattina fino a mezzanotte e mezzo (gli ultimi tram partono dalla Stazione Centrale intorno alle 00:15, dopo di che subentra il servizio autobus notturni attivo, quest'ultimo, da mezzanotte e mezza fino alle 7 del mattino).
- Le linee più comode: Tram 2, parte dalla stazione centrale e passa per il centro, toccando tra le altre: piazza Dam, Koningsplein, Museumplein (la piazza dei Musei), Valeriusplein (vicino a Vondelpark); Tram 4, anche questo tram parte dalla stazione di Amsterdam e taglia la città passando per Dam, Rembrandtplein, Albert Cuypstraat, Prinsengracht e proseguendo poi fino ad Amsterdam Rai; Tram 12, valida alternativa alle linee precedenti, serve il centro fino a Museumplein e poi la zona di De Pijp fino ad Amstel; Tram 19, comodissimo per chi alloggia in zona Sloterdijk.
- I biglietti di un'ora possono essere acquistati presso i desk informazione GVB, ai distributori automatici o stesso a bordo del tram; analogo discorso vale per i ticket giornalieri che, in alternativa, possono anche essere acquistati online.

Autobus

La rete degli autobus di Amsterdam, urbana ed interurbana, è particolarmente estesa; numerosi sono i bus di linea che transitano e conducono in diverse zone della città - il numero delle corse e il tempo di attesa sono indicati su pratici pannelli elettronici presso le fermate. I servizi bus sono gestiti da società diverse a seconda delle zone ma sono ben coordinati e consentono di spostarsi in tempi veloci.
- La rete urbana è gestita dal GVB. Gli autobus urbani diurni sono attivi dalle 6 del mattino fino a mezzanotte e mezza; quelli notturni iniziano la corsa alle 00:30 circa fino alle 7 di mattina.
I biglietti dalla validità di un'ora (ma non quelli giornalieri) possono essere acquistati a bordo dei tram (non dei bus). I biglietti GVB giornalieri e plurigiornalieri, invece, si possono acquistare anche in anticipo online.
- Connexxion è la più grande società di trasporti della regione di Amsterdam; offre il servizio veloce e diretto dall'aeroporto di Schiphol al centro di Amsterdam - bus 397 della linea Airport Express con partenza da Schiphol Plaza (appena fuori dall'area arrivi) - e collega Amsterdam alle località di Zaandam e Zaanse Schans tramite il bus 391, della linea Industrial Heritage Line, con partenza dalla Stazione Centrale.
- Local Bus EBS collega Amsterdam con la popolare area del Waterland - che comprende i villaggi tradizionali di pescatori di Volendam, Edam e l'isola di Marken, Monnickendam. Le linee sono: N.312,314,315,316 (con partenza dalla Stazione Centrale).
Come muoversi ad Amsterdam di notte
Muoversi ad Amsterdam di notte è semplice grazie agli autobus notturni, numerati da N81 a N93, che operano dalle 00:30 alle 07:30 e coprono tutte le zone della città. Tuttavia, per spostarsi dall’aeroporto, non è possibile prendere un autobus GVB, ma bisogna utilizzare il bus Connexxion N97, che collega l’aeroporto al centro.
Importante: Sugli autobus notturni, è possibile utilizzare un ticket con tariffa notturna (da 1 viaggio= €5 acquistabile stesso a bordo dal conducente, della durata di 1 ora e mezza) oppure un più coveniente biglietto giornaliero o plurigiornaliero GVB.
Biglietti, abbonamenti e titoli di viaggio per i trasporti ad Amsterdam
In linea generale, il biglietto più utilizzato per muoversi con i trasporti pubblici ad Amsterdam è senza dubbio il giornaliero o plurigiornaliero della GVB. Ad ogni modo, per saperne di più sulle altre tipologie di ticket e pass trasporti per viaggiare dentro e fuori la capitale dei Paesi Bassi, vi suggeriamo di leggere la nostra guida completa ai biglietti, abbonamenti e titoli di viaggio ad Amsterdam.

Autobus hop-on hop-off

Una soluzione alternativa ai mezzi pubblici per muoversi ad Amsterdam tra i principali punti di interesse della città è l'autobus panoramico con opzione sali e scendi. Con ben 11 fermate strategiche vi consente di visitare la città a vostro ritmo: potete fare un giro completo di 1 ora che vi farà scoprire le più belle attrazioni turistiche comodamente seduti a bordo, oppure salire e scendere per vedere quello che vi interessa di più a vostro piacimento.
- Un'audioguida fornirà informazioni in italiano; i biglietti sono validi per 24 o 48 ore.

Metro

La metropolitana di Amsterdam, gestita dalla società GVB, collega il centro ai quartieri più periferici come Amsterdam Noord, Amstelveen, Diemen, Bijlmer e Amsterdam Zuidoost.
- È composto da cinque linee di cui tre partono dalla Centraal Station: 51, 53 e 54; la 52 ferma alla stazione centrale attraversando Amsterdam da Nord a Sud; la 50 serve Sloterdijk e passa per le stazioni Arena, Rai e Zuid.
- Il servizio è attivo alle 6 del mattino fino a mezzanotte.
Tutte le stazioni della metropolitana di Amsterdam hanno porte/tornelli di check-in e check-out accessibili, anche in questo caso, tramite ticket a tariffa oraria o biglietti GVB cartacei con chip (usa e getta) a tariffa giornaliera o plurigiornaliera.

Bicicletta

Noleggiare una bici è una soluzione comodissima per visitare il centro di Amsterdam. Ci sono percorsi ciclabili in tutta la città e nei dintorni tra cui Ronde Hoep che vi permette di raggiungere la campagna dal centro in soli 15 minuti. Molto facile reperire una bicicletta ad Amsterdam, il noleggio è la soluzione più comoda grazie ad un gran numero di compagnie - tra le più famose ci sono MacBike e Bike City.
Un'alternativa al noleggio, sono i tour guidati in bicicletta, che vi portano a scoprire Amsterdam e le sue principali attrazioni, in sella, con le spiegazioni di una guida turistica; Ce ne sono tanti, per tutti i gusti, nel centro storico e nei dintorni.

Battello e Traghetto

I battelli sono certamente un mezzo di trasporto alternativo; sono utilizzati in particolare dai turisti che vogliono unire l'utile al dilettevole. I traghetti di Amsterdam forniscono collegamenti frequenti sul fiume IJ per pedoni, ciclisti e ciclomotori; molti di questi partono dietro la Stazione centrale di Amsterdam. Sono totalmente gratuiti.
Il servizo comprede 7 traghetti da F1 a F9, il più popolare è quello diretto a Buiksloterweg (ideale per raggiungere attrazioni come l'EYE Filmmuseum e l'A'DAM Lookout). Gli altri percorsi principali serviti dalla Stazione Centrale sono quelli diretti a IJplein (un po' più a est) e a NDSM Wharf (sede di numerosi eventi culturali). Essendocene un gran numero, raramente dovrete aspettare più di qualche minuto per salire a bordo.
In battello tra i canali di Amsterdam
Quando si parla di come muoversi ad Amsterdam, un'esperienza imperdibile per i visitatori è il tour in battello tra i canali. Questo modo unico di esplorare la città offre una vista suggestiva dei luoghi e delle attrazioni più famose di Amsterdam, regalando un punto di vista diverso sulla capitale. Le compagnie di navigazione locali, come la Canal Company, la Lindbergh, la Blue Boat Company e la Stromma Netherlands, gestiscono gite in battello che partono da vari punti di imbarco, permettendo di scoprire la città via acqua in modo rilassante ed affascinante.

Treno

La rete ferroviaria nederlandesi è gestita prevalentemente dalla società NS; i treni della linea nazionale NS collegano Amsterdam all'aeroporto di Schiphol e ad altre città dei Paesi Bassi, nonché una zona e l'altra della capitale. Amsterdam Central Station è la stazione principale, ben integrata ai servizi di autobus, tram, metropolitana e traghetti; tra le altre stazioni: Amsterdam Zuid, RAI Amsterdam, Bijlmer ArenA.
Su tutti i treni è possibile utilizzare biglietti cartacei con chip della compagnia ferroviaria NS che possono essere acquistati presso le macchinette gialle delle stazioni. Ogni volta che prendete il treno dovrete convalidare il biglietto magnetico avvicinandolo agli appositi lettori; la convalida va eseguita sia quando si sale (check-in) che quando si scende dal treno (check-out).
Vi ricordiamo che per viaggiare in treno da e per l'aeroporto di Amsterdam Schiphol fino al centro potete usare la carta trasporto Amstredam Travel Ticket, in alternativa per poter utilizzare anche i treni regionali, interregionali e suburbani che servono la regione di Amsterdam, potete usare la Amsterdam & Region Travel Ticket.
Per spostarsi invece dall'aeroporto di Eindhoven ad Amsterdam, ci sono diverse opzioni di trasporto, tra cui treni e autobus. Vi suggeriamo di leggere il nostro articolo con tutti i dettagli su come arrivare facilmente a destinazione.

Taxi

Il mezzo meno economico è il taxi. I taxi possono essere molto comodi anche se, specialmente con il traffico nelle ore di punta, i mezzi pubblici a confronto risultano molto più veloci. I punti principali dove troverete i taxi pronti ad aspettarvi sono Leidseplein, Piazza Dam e Stazione Centrale.
Con Taxi Leader potete prenotare un taxi e conoscere in anticipo costi e distanze tra i vostri luoghi di partenza e di destinazione. Ad Amsterdam esistono anche taxi alternativi, come ad esempio i taxi-bike, disco-taxi e taxi-scooter elettrici.
Noleggio Auto ad Amsterdam e nei Paesi Bassi
Noleggiare un'auto consente di muoversi in libertà e autonomia negli spostamenti, senza l'incombenza di dover pensare ad orari e biglietti di mezzi pubblici e, soprattutto, consente di arrivare dove i mezzi pubblici a volte non arrivano ed avere maggiore flessibilità per scoprire località nei dintorni di Amsterdam, spiagge e paesaggi nederlandesi!
Se state pianificando la vostra visita nella capitale dei Paesi Bassi, potrebbe esservi utile studiare in anticipo le mappe dei trasporti pubblici. Elencare tutte le linee sarebbe dispersivo; il nostro consiglio è di scaricare le mappe per i trasporti pubblici per averle visivamente chiare.